Disposizioni in materia di tirocini - Spazio Operatori
Tirocini extracurriculari
Il tirocinio è un'esperienza formativa che si svolge in un ambiente di lavoro.
Per la validità del tirocinio vi deve essere la contemporanea presenza delle seguenti componenti:
-del soggetto promotore che svolge la funzione di garante dell’esperienza formativa e dell'utilità ai fini del conseguimento di apprendimenti professionali;
- del soggetto ospitante che mette a disposizione un ambiente di lavoro per la realizzazione dell’esperienza;
- tirocinante.
Importanti novità sulla disciplina dei tirocini sono state introdotte dalla Giunta regionale con la DGR 1816 del 7 novembre 2017, in ottemperanza all’impegno assunto in sede di Conferenza Stato regioni e Province autonome con la sottoscrizione dell’accordo del 25 maggio 2017 “Linee guida in materia di tirocini”, in tema di limiti numerici, ripetibilità del tirocinio, orario minimo, tutorato, indennità di partecipazione e controlli e sanzioni.
La citata deliberazione regolamenta i tirocini che si svolgono presso un soggetto ospitante in una sede operativa ubicata nel territorio del Veneto e nei casi in cui il soggetto ospitante abbia sede legale in Veneto e scelga di utilizzare la citata disciplina anche per tirocini attivati in altre Regioni.
Sono esclusi, dalla citata disciplina, i tirocini:
- curricolari;
- per l'accesso alla professione;
- per migranti extracomunitari nonchè tirocini transnazionali;
- di inclusione sociale (rif. to DGR 1406 del 09/09/2016).
Sono pertanto, relgolamentate le seguenti tipologie di tirocinio:
- formativo e di orientamento destinato a soggetti che hanno concluso un ciclo di studi da non più di 12 mesi;
- inserimento/reinserimento lavorativo destinato a persone in età lavorativa;
- estivi di orientamento destinato a studenti e prossi durante il periodo estivo.
Per l'attuazione del tirocinio è necessario:
- sottoscrivere una convenzione tra il soggetto ospitante e soggetto promotore, nella quale i due soggetti attestano il possesso dei requisiti per svolgere la propria funzione, richiamano i reciproci obblighi e assumono i relativi impegni;
- predisporre un progetto formativo individuale con la collaborazione del tirocinante, nel quale si precisano tutti gli elementi propri dell’esperienza, copertura assicurativa, indennità di partecipazione e soprattutto obiettivi e contenuti formativi;
- predisporre da parte del soggetto ospitante di un dossier delle evidenze per ciascun tirocinante, ossia un fascicolo nel quale raccoglie ogni documentazione utile per la valutazione del percorso di tirocinio;
- al termine del tirocinio, rilasciare al tirocinante di un'attestazione finale di tirocinio da parte del soggetto promotore e del soggetto ospitante, sulla base di quanto previsto sul progetto formativo e quanto presente nel dossier, nella quale si comunicano le attività che il tirocinante ha svolto nel periodo e le competenze eventualmente acquisite.
Il tirocinio può prevedere una durata massima di 6 mesi, salvo deroghe particolari.
Il soggetto promotore è chiamato però a valutare la congruità del periodo di tirocinio con gli obiettivi formativi.
Di seguito è possibile scaricare tutta la documentazione utile per il corretto svolgimento dell'esperienza formativa.
03 luglio 2023: indicazioni operative sulla convenzione di tirocinio di cui alla DGR 1816/2017 come modificata dalla DGR 634/2023.
- 22 giugno 2023: pubblicato il nuovo regolamento che disciplina i tirocini extracurriculari, la nuova convenzione da utilizzare a partire dal 19 giugno 2023 e il nuovo progetto formativo da utilizzare dopo l'aggiornamento del sistema informativo
Per la compilazione degli obiettivi e contenuti formativi del tirocinio da inserire nel progetto occorre seguire i seguenti passaggi:
- scegliere il settore economico professionale (SEP);
- con il numero corrispondente del SEP ricercare l’ADA (area di attività) che agirà il tirocinante. È possibile scegliere fino a 2 ADA;
- con il codice ADA, di seguito, si trovano le attività specifiche che svolgerà il tirocinante nel periodo formativo di tirocinio
Pertanto si rimanda alla pagina dedicata nel loro sito: Tirocini per cittadini stranieri residenti all'estero
CONTATTI
Direzione Lavoro - Ufficio Servizi per l’impiego e per l’inserimento lavorativo dei disabili
Tel. 041 279 5044 oppure 041 279 5313
e-mail: tirocini-lavoro@regione.veneto.it