Formazione a distanza

Compendio delle disposizioni in merito alla Formazione a distanza (FAD). Le attività qui descritte sono state definite in ottemperanza alle esigenze in materia di tracciabilità delle attività formative manifestate nella nota della Commissione UE (Ares (2020) 1609341 del 17/03/2020), che richiama le indicazioni di Anpal contenute nelle note prot. 3616 del 10/03/2020 e prot. 3568 del 06/03/2020.

Si distinguono le seguenti modalità di erogazione della Formazione con riferimento alla modalità di svolgimento (presenza/FAD/mista):
  • Webinar: eventi di tipo seminariale, focus group, workshop, con utenza non predeterminata, per i quali non viene utilizzato il registro on line - ROL.
  • Aula virtuale: attività formativa erogabile a distanza per tutta la classe e per la quale la registrazione dei presenti è effettuata con ROL.
  • Aula mista: parte della classe partecipa in presenza (quando consentito) e parte a distanza: questa fattispecie va gestita come formazione in presenza (indicare la sede fisica dell'aula - non inserire il codice della riunione in A39 - non inserire questa lezione nel file di interscambio).
Le disposizioni contenute in questa pagina si applicano a:
  • Formazione continua, Orientamento
e non si applicano a:
  • Formazione Iniziale
  • Formazione a carattere ordinamentale (ITS-IFTS) o strutturalmente assimilabile ai primi (offerta post secondaria come i corsi triennali per restauratori, o quelli dell'accademia teatrale Teseo... )
  • Formazione a riconoscimento (per la Formazione a riconoscimento visita questa pagina)
  • DDR Area n. 16/2020 - Autorizzazione alla FAD per Seminari, Focus group e Workshop
  • DDR Area n. 29/2020 - Nuovi valori dei massimali di costo orario a modifica del DDR 16/2020
  • DDR Formazione Istruzione n. 434/2020 - Misure attuative rivolte alla FAD sincrona (Aula virtuale)
  • DDR Formazione Istruzione n. 480/2020 - Integrazioni al DDR 434
  • DDR Formazione Istruzione n. 1185/2020 - Nuove modalità di produzione e conservazione dei log file
  • DDR Area n. 26 dell'11 giugno 2020 (Allegato A, paragrafo 3.1) - Modalità di controllo sui log-file
  • DDR Formazione e Istruzione n. 1160/2021 - Disposizioni in materia di controllo di corrispondenza della FAD ai fini rendicontali e ispettivi
  • DDR Formazione e Istruzione n. 1287/2022 - Nuove disposizioni in materia di tracciamento dei partecipanti
tutti i provvedimenti sono scaricabili da questa pagina (in fondo)
Istruzioni generali per la gestione. Principali contenuti:
  • Caricamento in A39
  • Produzione del File di interscambio
  • Caricamento del File di interscambio
  • Principali errori e soluzioni
  • Report di controllo
  • Regole per l'estrazione e la conservazione dei logfile

Tutorial sperimentale per la produzione del file di interscambio da G-Meet

Istruzioni per l'utilizzo del modello di registro cartaceo. 
Con il Decreto del Direttore della Direzione Formazione e Istruzione n. 1287 del 9 novembre 2022 sono state approvate nuove disposizioni in materia di tracciamento dei partecipanti dei percorsi formativi a valere sul POR FSE 2014-2020 e sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 in continuità con POR FSE Veneto 2014-2020.

Il provvedimento ha semplificato la disciplina stabilita nei DDR 434/2020 e s.m.i., e DDR 1160/2021, con decorrenza 1° gennaio 2022.

In sintesi, le nuove regole sono le seguenti:
scarico e conservazione dei log-file devono seguire le regole definite dal DDR 1185/2020;
viene chiusa la "Piattaforma di interscambio" e la produzione del report aggregato: l’esibizione del "file di interscambio" avviene in sede di controllo, su richiesta dell’Amministrazione regionale, per facilitare la lettura dei log-file; il file di interscambio deve essere conservato assieme ai log-file, con le regole del DDR 1185/2020;
permane l'obbligo di caricamento del codice della riunione nel calendario di A39, ma senza il vincolo di univocità: il codice è utilizzato ai fini ispettivi, nonché per misurare la percentuale di ore di lezione erogate in FAD sul totale delle ore di lezione programmate e calendarizzate.
Con il Decreto del Direttore della Direzione Formazione e Istruzione n. 1160 dell'8 ottobre 2021 sono stati definiti i criteri e le modalità di controllo - ai fini rendicontali ed ispettivi - delle attività di tracciamento informatico delle lezioni erogate in FAD ai sensi delle indicazioni contenute nella nota della Commissione UE (Ares (2020) 160931 del 17/03/2020).

Le regole per il controllo di corrispondenza - e le conseguenze ricadute rendicontali sono definite nell'Allegato A del provvedimento. 

In questa pagina sono disponibili il provvedimento e un breve riassunto delle regole, e si illustrano le modalità con cui gli enti possono procedere al controllo da A39.

Menù di navigazione