Riconfigurazione del calendario per alcuni interventi delle DGR 342-355-718-1311/2018

(31 marzo 2020) Si avvisano gli enti beneficiari di progetti relativi ai seguenti bandi:

  • DGR 342/2018
  • DGR 355/2018
  • DGR 718/718
  • DGR 1311/2018

e contenenti le seguenti tipologie di intervento:

  • BIC - BORSE DI RICERCA
  • EVEM - EVENTI MOLTIPLICATORI
  • SEI - SEMINARIO
  • STA - INTERVENTI DI STAGE/TIROCINIO
  • TERRIT - BORSE DI ANIMAZIONE TERRITORIALE
  • RIENTRO - BORSE DI RIENTRO
  • KICK - KICKOFF MEETING  
  • WOFWORKSHOP/FOCUS GROUP 

che sono state aggiornate in A39 le modalità di gestione del calendario lezioni per tali interventi, che era stato inizialmente configurato con ROL.

Tali modifiche consentono di caricare le ore di frequenza effettive all'interno delle anagrafiche dei partecipanti, alla sezione CONCLUSIONE - NUMERO ORE FREQUENTATE (domanda 94, o 93 in alcuni casi)



In considerazione del fatto che la compilazione del campo è da intendersi obbligatoria, tutti i corsi interessati sono stati riportati alla fase CONCLUSIONE-E.

Per eventuali informazioni e chiarimenti, si prega di contattare l’Ufficio Formazione Continua alla mail gestionefse@regione.veneto.it inserendo nell’oggetto le parole “RICONFIGURAZIONE CALENDARIO”. 

Grazie per la collaborazione.

(Pubblicato 31 mar 2020)


D. In questi ultimi, in fase di avvio e autorizzazione corso negli Eventi Moltiplicatiri è stato inserito un solo e unico destinatario. Ci è stato inoltre confermato dall'Ufficio Formazione Continua che in sede di evento oltre il registro presenze/firme si sarebbero ovviamente raccogliere tutte le nuove schede di partecipazione/adesione e che queste si sarebbero solo dovute mettere agli atti e presentate su eventuale richiesta in sede di verifica rendicontativa. Tutto ciò premesso, si conferma dunque che in ciascun intervento “evento moltiplicatore” non è necessario inserire tutti i destinatari partecipanti gli eventi moltiplicatori e quindi non inserire obbligatoriamente le ore di frequenza?

R. Le anagrafiche dei destinatari delle attività vanno caricate in A39. In alcune tipologie di intervento le stesse devono essere inserite ex ante, in altre (EVEM, SEI, WOF, per citarne alcune), essendo attività ad utenza non predeterminata, devono essere inserite ex post, sulla base delle presenze registrate durante lo svolgimento delle attività. Ciò permette un corretto flusso dati tra i portali A39 e SIU, necessario sia al monitoraggio dei percorsi FSE che ai fini rendicontativi.
L'inserimento di un unico partecipante in fase di avvio è dovuto ai vincoli del portale A39 per l'attivazione del percorso. 
Prima di procedere con la chiusura dei singoli corsi, pertanto, ove non è prevista la registrazione delle presenze con ROL, sarà necessario inserire le ore frequentate da tutti i partecipanti come da comunicazione.