1243 - Di mano in mano. Interventi di Age and Diversity management*

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1243 del 14 settembre 2021

Principali scadenze:

  • Termine per la presentazione delle domande: dal 20 settembre alle ore 13:00 del 28 ottobre 2021
  • Termine di avvio dei progetti approvati: 18 marzo 2022*
  • Termine per la conclusione dei progetti: 18 maggio 2023**

* Definito con DDR 213/2022
** Prorogato con DDR 251/2023

Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 in continuità con il POR FSE Veneto 2014-2020 Asse 1 Occupabilità. Approvazione dell'Avviso pubblico "DI MANO IN MANO - Interventi di Age and Diversity Management per le persone e le organizzazioni" e della Direttiva per la presentazione di progetti per l'accompagnamento dei lavoratori in percorsi di invecchiamento attivo e la realizzazione di piani per la crescita delle organizzazioni inclusive di istanze di age e diversity management.

Per informazioni telefoniche, il numero di telefono di riferimento per questa direttiva è  041 279 5092.
Per quesiti scritti non va utilizzata la mail, ma il servizio info-direttive, a cui si accede cliccando su questo collegamento:


 

Con DDR N. 895 del 29/05/2023 (che sarà disponibile nella pagina della Direttiva nello Spazio Operatori al seguente link: https://spazio-operatori.regione.veneto.it/w/bandi/fse/2021/1243) sono stati fissati i termini per la presentazione del rendiconto. In tale DDR viene disposto che i 60 giorni per la presentazione del rendiconto decorrono dalla data del 01/06/2023 con conseguente termine di scadenza fissato al 31/07/2023.

Si fa presente che le richieste di saldo inserite nella piattaforma SIU antecedenti alla data citata saranno eliminate in automatico dal sistema a seguito dell'apertura della procedura.
 
Al fine di rendere agevole tale funzionalità sono stati predisposti i seguenti documenti che si allegano alla presente:
• manuale "Gestione grandi allegati";

• Linee guida per la compilazione della domanda di attestazione finale;

• riepilogo timesheet (tale riepilogo va predisposto per TUTTI gli operatori censiti nel progetto, ad esclusione degli operatori che registrano la propria attività attraverso ROL e andrà allegato all’attestazione finale delle attività);
• note tecniche allegati al saldo.

Si coglie l’occasione per comunicare che in SIU è disponibile la funzione “GRANDI ALLEGATI” che permette di caricare documenti di dimensione superiore ai 5M e collegare ciascun allegato ad un intervento specifico per l’utilizzo della quale è utile prendere visione del manuale:
https://docs.google.com/a/regione.veneto.it/viewer?a=v&pid=sites&srcid=cmVnaW9uZS52ZW5ldG8uaXR8YTM5fGd4Ojg2N2VmNDY3OTFiNmI3ZQ

A tal proposito, contestualmente alla presentazione della domanda di saldo, dovrà essere caricata tutta la documentazione indicata nel documento allegato alla presente, seguendo le indicazioni tecniche riportate nello stesso.
Si ricorda che per consentire la rendicontazione delle relative spese a saldo, gli interventi devono presentarsi in stato CONCLUSIONE-REGIONE in A39 al momento della chiusura del progetto; tale indicazione è valida anche per gli interventi che non prevedono calendario (es. FESR, etc...).
Si fa presente, inoltre, che il sistema genera e associa in automatico per gli interventi formativi i giustificativi per tutti i destinatari con frequenza pari/superiore al 70%: starà al Beneficiario verificare quali siano effettivamente rendicontabili (superamento delle verifiche degli apprendimenti) e azzerare l’importo associato per i giustificativi oltre il numero di destinatari massimo previsto per l’UCS di riferimento.

Si raccomanda, infine, di prendere visione delle nuove funzionalità di gestione dei dati anagrafici in SIU al link https://supportoformazione.regione.veneto.it/manuali/gestione-anagrafiche e, in caso di necessità, le LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ATTESTAZIONE FINALE DELLE ATTIVITA al link https://supportoformazione.regione.veneto.it/rendicontazione.

Per qualsiasi problematica di carattere informatico relativa al caricamento della domanda di saldo nella piattaforma SIU, per la cui risoluzione l'Ente beneficiario apre un ticket al call center (attraverso la mail call.center@regione.veneto.it), si richiede di inserire in cc anche l'Ufficio Rendicontazione (utilizzando la mail uff.rendicontazioneFSE@regione.veneto.it) al fine di poter monitorare le problematiche e supportare l’Ente nell'esito delle stesse.
 
Per chiarimenti ed informazioni si prega di far riferimento a:
Federico Cavazzana: 041/2795145
Lorenzo Sartorato: 041/2794356
Nicola Paneghel: 041/2795066
Valentina Vaiente: 041/2795985
Paolo Mazzolenis: 041/2795307

Documenti