827 - Lavori Pubblica Utilità

Deliberazione Della Giunta Regionale n. 827 del 4 luglio 2023

Principali scadenze: 

  • Termine per la presentazione delle domande: 15 settembre 2023 ore 13:00
  • Termine avvio progetti: 13 febbrario 2024 (entro 120 giorni dalla data di pubblicazione delle risultanze istruttorie sul sito istituzionale - pubblicate il 16 ottobre 2023)
  • Termine per la conclusione dei progetti: entro 12 (dodici) mesi dalla data di avvio

Facendo seguito all’Avviso pubblico “Lavori di Pubblica Utilità e Cittadinanza Attiva" - anno 2022, il provvedimento approva l’Avviso pubblico “Lavori di Pubblica Utilità e Cittadinanza Attiva" - anno 2023, con uno stanziamento di euro 1.000.000,00 a valere sul Programma Regionale Veneto Fondo Sociale Europeo Plus (PR Veneto FSE+) 2021-2027.
I progetti di pubblica utilità e cittadinanza attiva sono a favore di soggetti svantaggiati esclusi dal mercato del lavoro attraverso la realizzazione di esperienze di lavoro correlate ad azioni di orientamento e accompagnamento che ne favoriscano l’inclusione. Considerata l’importanza  dell'iniziativa per i cittadini con maggiori difficoltà di collocamento nel mercato del lavoro, si ritiene  opportuno offrire questa possibilità anche ai cittadini residenti nei Comuni non ammessi alla misura che non hanno avuto la possibilità di partecipare al bando nell'anno 2022.

  •   13 dicembre 2024: da oggi possono essere presentate le Domande di Saldo per la DGR 827/2023

  • 25 marzo 2024: approvato il DDR n.192 che fornisce chiarimenti sulle modalità attuative dell'intervento Accompagnamento al lavoro ed in particolare sulla rendicontabilità dell'intervento in presenza degli eventi eccezionali verificatisi a causa delle vicende giudiziariedi Solidalia Società Cooperativa Sociale Onlus,  pubblicato nella cartella 06 - Altro;.

  • 8 marzo 2024: aggiornate nella cartella 06 - Altro le istruzioni sugli adempimenti necessari al controllo dello stato di disoccupazione dei destinatari coinvolti nelle progettualità di questa DGR.

  •  20 febbraio 2024: pubblicate nella cartella 06 - Altro le istruzioni sugli adempimenti necessari al controllo dello stato di disoccupazione dei destinatari coinvolti nelle progettualità di questa DGR.

Con riferimento alla DGR n. 827/2023 del 04 luglio 2023, per la quale la presentazione delle istanze di contributo è avvenuta mediante il gestionale Sistema Informativo Unitario (di seguito SIU), si comunica che dal 13/12/2024 è possibile presentate le “Domande di Saldo”.

Al fine di agevolare la presentazione delle domande di saldo sono stati predisposti i seguenti documenti, che si potranno scaricare al punto 07 – Rendicontazione - Domande di Saldo della sezione Documenti:

1. “DGR 827_23_Specifiche tecniche domanda di saldo”

2.“DGR 827_23_Linee guida compilazione saldo FSE+”

3. “DGR 827_23_Modello dich_caricamento doc_Grandi Allegati”

4. “DGR 827_23_Modello Diario di Bordo”

5. “DGR 827_23_Fac-simile_Dich sostitutiva ORE LPU"

6. “DGR 827_23_Riepilogo dei timesheet”

7. “MU Gestione Grandi allegati beneficiario”

8. “Manuale Nuova Gestione Anagrafica_domande PRU”

I termini per la presentazione del rendiconto sono stati fissati in 60 giorni a decorrere dalla data del 13/12/2024. Nel caso in cui il progetto si concludesse dopo tale data i termini sono fissati in 60 giorni a decorrere dalla data dell'ultima attività erogata.

Per qualsiasi problematica di carattere informatico relativa al caricamento della domanda di saldo nella piattaforma SIU, per la cui risoluzione l'Ente beneficiario apre un ticket al call center (attraverso la mail call.center@regione.veneto.it), si richiede di inserire in copia conoscenza anche l'Ufficio Rendicontazione (utilizzando la mail rendicontazione.lavoro@regione.veneto.it) al fine di poter monitorare le problematiche e supportare l’Ente nell'esito delle stesse.

Per quesiti di carattere amministrativo utilizzare Google Moduli al link presente in spazio operatori della Direzione Lavoro.

Per chiarimenti ed informazioni è possibile far riferimento a:

041/279 - 5862 - 5002

Si ricorda che, ai fini della corretta attivazione del Registro Online (ROL), è necessario compilare il campo "Data inizio frequenza prevista", all'interno della scheda anagrafica di ciascun destinatario inserito nei corsi di A39, al momento della generazione dei nuovi interventi.
Si segnala che tale sezione, per gli interventi della seguente DGR, non è né contrassegnata da asterisco (non compare quindi come obbligatoria) né il sistema Monitoraggio Allievi Web A39 mostra alert o prevede blocchi all'avvio delle attività, dovuti dalla mancata compilazione di tale dato.
Deve essere pertanto cura dell'ente completare sempre il campo in questione, pena la conseguente impossibilità di registrare la lezione sul Registro Online ROL, in quanto il dato risulta fondamentale per il regolare funzionamento del registro stesso.

STANZIAMENTO COMPLESSIVO

1.000.000,00€

SOGGETTI PROPONENTI

A - Comuni e loro forme associative, Enti strumentali o società da essi partecipate;
B - Enti accreditati iscritti nell’Elenco regionale degli Enti accreditati ai Servizi per il Lavoro di cui alla L.R. n. 3/2009 art. 25 “Accreditamento” e/o Soggetti non iscritti nel predetto elenco, purché abbiano già presentato istanza di accreditamento ai sensi della DGR n. 2238 del 20 dicembre 2011 “Approvazione del sistema di accreditamento allo svolgimento dei Servizi per il lavoro nel territorio della Regione Veneto (art. 25 L.R. n. 3/2009)”.

REGIME AIUTI

Non presente

MODALITÀ EROGAZIONE CONTRIBUTO

La presente Direttiva prevede l’erogazione di un'anticipazione di un importo fino al 70% della dotazione finanziaria di ciascun progetto finanziato, in deroga a quanto previsto al punto 4 “Aspetti finanziari” – procedure per l’erogazione dei contributi – DGR n. 670/2015 “Testo Unico beneficiari” (versione in vigore DDR. n. 38 del 18/09/2020). Non sono previsti pagamenti intermedi ma solo il saldo finale.

OPERAZIONI DI IMPORTANZA STRATEGICA

NO

Documenti