Formazione iniziale

Menù di navigazione

Si rende disponibile cliccando QUI il materiale relativo alla Formazione iniziale. La pagina è divisa in macro sezioni per migliorare la ricerca dei contenuti e viene aggiornata periodicamente.
E' la possibilità riconosciuta dalla normativa nazionale a ciascun allievo soggetto al diritto-dovere all'istruzione formazione di passare dal Sistema dell'Istruzione al Sistema della Formazione Professionale e viceversa, ovvero di cambiare indirizzo professionale, in qualsiasi momento del ciclo scolastico/formativo.

Procedure, modulistica ed elenchi esperti ex art. 6 DPR 257/2000 per i passaggi degli allievi tra sistema dell'istruzione e sistema della formazione: Elenchi esperti (PDF - Aggiornato con decreto n. 1345 del 29 novembre 2022)

Per semplificare la compilazione dell'Atto di Adesione è disponibile on line il seguente modello:

ISTRUZIONI
Una volta compilato e inviato il form, verranno trasmesse alla mail indicata due comunicazioni: una prima (da Moduli Google) contenente il riepilogo delle risposte fornite; una seconda (da Direzione Formazione e Istruzione) contenente il file PDF dell'Atto di Adesione.
Qualora fosse necessario modificare dei dati, nella Mail pervenuta da Moduli Google è presente un pulsante "Modifica risposta". Tale link è presente anche nell'ultima pagina del PDF inviato. Successivamente al reinvio verrà inviato un nuovo file PDF.
Ciascun file è corredato, al suo interno, di un numero progressivo e della informazioni di data e ora di creazione.

Il file deve essere quindi trasmesso via PEC con firma digitale ed estensione .p7m alla Direzione Formazione e Istruzione, completo di tutti gli allegati richiesti, che sono illustrati nel promemoria contenuto nell'ultima pagina del file.

A partire dal 1 luglio 2021, gli atti di adesione per i progetti a finanziamento regionale e/o nazionale devono essere compilati online utilizzando il seguente modulo, conforme al modello approvato con DDR 410 del 21 maggio 2021.

4^ edizione La Salute nel Piatto-bando di concorso
La Lega Italiana per la lotta contro i tumori (LILT) – coordinamento regionale Veneto, propone anche nel 2023 il progetto “La salute nel piatto”, iniziativa rivolta alle scuole alberghiere del Veneto, snodo fondamentale per avviare una corretta e diffusa educazione alimentare.
Come nelle precedenti edizioni il progetto “La salute nel piatto” intende infatti sollecitare gli studenti e le studentesse delle scuole ad indirizzo alberghiero a realizzare ricette secondo le indicazioni dei nutrizionisti LILT, in adesione alle raccomandazioni fornite dal Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro(WCRF). Il bando e il relativo regolamento per la partecipazione delle scuole sono disponibili cliccando al seguente link

Progetto “Acqua Ambiente Territorio: Bonifica è sostenibilità”. Incontro di presentazione delle attività AF 2023/2024

La Regione del Veneto propone anche per l’anno scolastico 2023/2024 il progetto “Acqua Ambiente Territorio: Bonifica è sostenibilità” rivolto alle scuole primarie, secondarie e alle scuole di formazione professionale e curato da ANBI Veneto –Associazione Regionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue.
Il progetto prevede per le istituzioni scolastiche e formative del secondo ciclo l’iniziativa “Le stagioni della sostenibilità” e percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), riferiti alla valorizzazione e alla salvaguardia del patrimonio ambientale.
L’incontro di presentazione delle attività si terrà online il giorno 7 novembre 2023, dalle ore dalle ore 15:00 alle ore 16:45.
Si chiede di comunicare l’interesse a partecipare entro le ore 12.00 del giorno 6 novembre 2023 compilando il form disponibile in google moduli all’indirizzo: https://forms.gle/azxvtUMfNEvokUVm7 e individuando al massimo un referente per scuola di formazione professionale, a cui saranno inviate le istruzioni per la partecipazione.
Talenti al lavoro
Talenti al lavoro Iniziativa rivolta a tutti gli istituti scolastici secondari pubblici e paritari e alle scuole della formazione professionale collocati nel territorio regionale, a cui viene offerto un insieme di servizi e strumenti finalizzati ad avvicinare sempre di più mondo della scuola e mondo del lavoro, da un lato accrescendo negli studenti le competenze necessarie per “navigare” nel mondo del lavoro, dall’altro mettendo a disposizione degli operatori della scuola alcuni strumenti utili a supportare i giovani in questo percorso.  I dettagli per la partecipazione al progetto ed ulteriori informazioni sullo stesso saranno disponibili a breve alla pagina di Cliclavoro Veneto dedicata all’iniziativa (https://www.cliclavoroveneto.it/talentiallavoro) e da cui sarà possibile inoltrare la domanda di partecipazione fino a sabato 14 ottobre 2023.

Concorso "Progetti Digitali IeFP" 2023-2024
L’Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico (AICA), con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, promuove il concorso “Progetti Digitali - IeFP” per incentivare lo sviluppo delle competenze digitali e favorire lo sviluppo delle capacità critico/creative dei giovani. 
Le domande di partecipazione per l’ AF 2023-2024 dovranno essere presentate entro il 15 Dicembre 2023, mentre i  progetti dovranno essere trasmessi entro il 10 Aprile 2024 . 
Il bando e i modelli per la presentazione delle domande sono disponibili al seguente link https://concorsidigitali.org/iefp/adesione/


Buono scuola
Buono libri
Concorsi - Il presepe della scuola
Concorsi - Il giorno del ricordo
Progetti mirati al sistema scuola - Le giornate dello sport
Collegamento all'archivio storico dei bandi
Domande frequenti per la compilazione delle voci del Quadro 4.3 Dati IGRUE