Applicativi e manuali on line - Spazio Operatori
Applicativi e manuali on line
ADA
- Applicativo per la richiesta di codice ente/credenziali accesso - ADA (enti non accreditati) - Accedi da qui all'elenco dei soggetti gestori censiti
Richiesta delle credenziali di accesso (GUSI)
- Applicativo per richiedere le credenziali di accesso
- Video tutorial per l'utilizzo di GUSI (aprile 2022)
SIU Domande
- Il Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU)
- Manuale per le variazioni progettuali in SIU
- Nuove funzionalità di gestione dei dati anagrafici in SIU (manuale aggiornato versione 2)
- Video tutorial per la presentazione delle domande di finanziamento FSE (aprile 2022)
- Video tutorial per la presentazione delle domande di pagamento FSE (aprile 2022)
- Linee guida per la Gestione Grandi Allegati (luglio 2022)
- Guida alla comunicazione di rinuncia di finanziamento (ottobre 2022)
In caso di utilizzo della funzionalità per i "Grandi allegati" in sede di presentazione della "domanda di ammissione" al finanziamento, il beneficiario dovrà prima confermare la domanda.
Il percorso da seguire, pertanto, sarà il seguente:
Il percorso da seguire, pertanto, sarà il seguente:
Confermare interventi -> confermare progetto -> conferma la domanda - > creazione "codice fse".
Solo una volta creato il "codice fse" sarà possibile allegare il materiale nello spazio grandi allegati selezionando codice dal menu a tendina.Approvo
Gafse
Monitoraggio Allievi web (A39)
- Collegamento all'applicativo
- Manuale operatore (PDF)
- Gestione corsi (provenienti da) SIU (PDF)
- Gestione materiali interni (PDF)
- Chiusura progetto e proroghe (PDF)
- Verifica della compresenza di docenti e personale
- Inserimento dei questionari allievi in A39 mediante fogli Excel (settembre 2022)
- Gestione del personale di progetto in A39 (settembre 2022)
- Gestione massiva del calendario in A39 (in preparazione)
- Funzionalità di estrazione dati da A39 (ottobre 2022)
- Produzione delle Dichiarazioni sostitutive ai sensi della L. 40/1987
Registro on Line (ROL)
Accred (Accreditamento organismi di formazione)
ARCODE
Video tutorial per l'utilizzo di GUSI
Please enter a valid video URL.
The URL can point to any video file or a Youtube video.
Video tutorial per la presentazione delle domande di finanziamento FSE
Please enter a valid video URL.
The URL can point to any video file or a Youtube video.
Video tutorial per la presentazione delle domande di pagamento FSE
Please enter a valid video URL.
The URL can point to any video file or a Youtube video.
In ottemperanza alle disposizioni del DL 16 luglio 2020 n. 76 "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale" negli applicativi regionali verrà attivata la funzionalità di autenticazione tramite identità digitale.
- A partire dal 20 settembre 2021 sono modificate le modalità di accesso a ROL per il solo personale docente. Le indicazioni sono state fornite in questa pagina.
- A partire dal 16 settembre 2021 verrà attivata la modalità di autenticazione tramite SPID, Carta di identità elettronica (CIE) e Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per gli applicativi SIU e GUSI. Si distinguono le seguenti tipologie di utenti:
- Cittadini. I cittadini che vogliono presentare domanda per Bandi destinati a persone fisiche dovranno accedere obbligatoriamente tramite SPID, CIE o CNS al modulo Domande del SIU. Non verranno più rilasciate nuove credenziali regionali per il cittadino privato, che pertanto non dovrà più procedere tramite il preventivo accreditamento su GUSI, ma provvederà direttamente all’accesso al SIU.
- Imprese/Enti. In ottemperanza alle disposizioni normative, nessun obbligo è attualmente previsto per Enti e Imprese, che potranno quindi scegliere se effettuare l’autenticazione al modulo Domande SIU tramite credenziali classiche (nome utente e password) oppure tramite SPID, CIE o CNS del rappresentante legale/collaboratore/delegato. Le informazioni utili per l’utilizzo di SPID, CIE o CNS, sono collocate in basso alla pagina di accesso.
Per l’accesso tramite SPID, CIE o CNS in rappresentanza dell’impresa, il rappresentante legale/collaboratore/delegato dovrà già precedentemente essere censito tramite GUSI, associato alla relativa impresa-ente per cui deve operare ed essere autorizzato all’Area Servizi (FSE, FESR,..) interessata, quindi poi potrà utilizzare la propria identità digitale della persona fisica in rappresentanza dell’impresa. Qualora non fosse censito in GUSI, l’accesso diretto tramite SPID, CIE o CNS consentirà di operare solo come persona fisica, e quindi presentare domanda per i soli bandi per cittadini privati.
Per quanto detto, la nuova interfaccia del modulo GUSI, per gli “utenti (già) registrati” prevede entrambe le modalità di autenticazione (nome utente e password o SPID/CIE/CNS) per l’utilizzo delle normali funzionalità previste (nuove richieste di attribuzione deleghe/cambio Area Servizi, autorizzazioni di accesso per nuovi collaboratori, visualizzazione/modifica delle richieste in stesura/confermate e del loro stato, consultazione delle deleghe scadute o di prossima scadenza, rinnovo attribuzione deleghe).
Le identità digitali SPID, CIE e CNS costituiscono strumento sicuro e certificato per il riconoscimento dell’identità di colui che effettua l’accesso al portale. Ogni istanza/domanda presentata attraverso gli applicativi regionali summenzionati dovrà comunque contenere gli allegati previsti che richiedono firma digitale.