Manuale per le variazioni progettuali in SIU - Spazio Operatori
Manuale per le variazioni progettuali in SIU
Introduzione
Il presente manuale integra il Manuale utente di SIU (Versione 2.0) del 26 febbraio 2018 ed illustra le funzionalità per la gestione delle richieste di variazioni progettuali, per mezzo della quale gli enti beneficiari propongono motivatamente:- di modificare la compagine dei partner di progetto presentata originariamente (variazioni progettuali di partner),
- il contenuto degli interventi senza modifica di budget (variazioni progettuali intervento);
- gli interventi con variazione di budget (variazioni progettuali di budget)
A partire da fine gennaio 2020 è stata messa in produzione la funzionalità di gestione delle richieste di variazione di intervento e di budget relative a progetti già approvati.
Si distinguono i seguenti momenti:
- la variazione progettuale che impatta sulla sostanza del progetto (ad esempio: cancellazione di un intervento o inserimento di un nuovo intervento...) deve essere preceduta da una richiesta all'Ufficio progettazione di riferimento per il Bando, al fine di verificare se le variazioni richieste sono compatibili con le finalità della programmazione. Tale richiesta deve essere effettuata utilizzando il modulo disponibile da questo collegamento (o cliccando sull'immagine qui sotto) e seguendo le istruzioni ivi contenute. In caso di accoglimento della richiesta, il file PDF che verrà inviato dovrà essere inserito nel quadro Allegati;
- successivamente al passo precedente, in caso di esito positivo si inserisce la richiesta di variazione seguendo le istruzioni riportate in questo capitolo;
- qualora la richiesta di variazione progettuale sia inserita direttamente (senza il passo 1), l’Ufficio competente alla gestione valuterà se procedere direttamente con l’approvazione o se respingere la domanda, chiedendo le necessarie integrazioni.
Le variazioni di partenariato in presenza di aiuti di Stato
In presenza di aiuti di stato (RNA e SIAN), le richieste di variazione di partenariato devono essere precedute dalla presentazione di proposta di variazione di partenariato aziendale e registrazione concessione nel Registro nazionale Aiuti di Stato (RNA) o nel Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN), secondo le regole vigenti illustrate in questa pagina.L’istruttoria è attualmente condotta esternamente a SIU, nell’ambito di finestre temporali definite con appositi provvedimenti regionali, e si conclude con la produzione dei seguenti dati, che vengono approvati con appositi decreti regionali, che devono essere inseriti in SIU a corredo della richiesta di variazione di partenariato con l’inserimento (o la revoca) di un partner aziendale:
- Codice COR o SIAN COR.
- Codice COVAR (in caso di variazione o di cancellazione di una spesa precedentemente ammessa).
- Importo/spesa ammesso.
Selezione del progetto da variare
L’indirizzo web di accesso all'applicativo è https://siu.regione.veneto.it/DomandePRUPer compilare una richiesta di variazione l'utente, dopo aver selezionato il programma operativo (Fondo Sociale Europeo - ...) deve richiamare l'ente per il quale la presenta, attraverso uno dei seguenti filtri:
- Codice fiscale
- Ragione sociale
- Partita IVA
In assenza di deleghe l’utente può presentare la domanda solamente per la propria azienda.


Successivamente, l’utente, attraverso la funzione “Nuova domanda” seleziona la tipologia di domanda che vuole inserire a sistema, scegliendo tra le seguenti voci:
- variazioni progettuali di partner
- variazioni progettuali intervento
- variazioni progettuali di budget
v03

A questo punto l’utente inserisce i riferimenti della domanda, alternativamente:
- il numero del progetto (8 cifre)
- il codice “FSE” del progetto.

Si procede quindi su una delle seguenti richieste di variazione:
- Variazioni di intervento (senza modifica di budget)
- Variazioni di intervento con modifica di budget
- Variazioni progettuali di partenariato
Operazioni di controllo e di presentazione della domanda
La domanda di variazione espone in visione i quadri del progetto ed i relativi dati rendendo disponibili, in modifica, unicamente le funzionalità relative al partenariato o agli interventi per i quali si propone la variazione ed il caricamento degli allegati.Le modifiche possono essere salvate cliccando il pulsante “CONFERMA” in corrispondenza di ciascuna sezione che compone il singolo quadro. I campi non modificabili, invece, sono contraddistinti dallo sfondo grigio scuro.
Prima di procedere alla presentazione della domanda di variazione, è richiesto di cliccare sul pulsante “CONTROLLA” affinché il software effettui automaticamente un controllo dei dati inseriti. Qualora il software rilevi eventuali anomalie (rese visibili tramite il pulsante “VISUALIZZA”) non è possibile procedere con la conferma finale della domanda.
L’operazione di controllo è propedeutica alla conferma finale della domanda di variazione che equivale a presentazione. Il pulsante “CONTROLLA” verrà rinominato in “CONFERMA”. Una volta cliccato il pulsante, la domanda si intende presentata per l’approvazione.
L’istanza è completata quando lo status della domanda diventa “in attesa di approvazione”.
Non è necessario produrre né caricare negli allegati nessuna copia PDF della richiesta, che comunque può essere scaricato e conservato agli atti da parte dell’ODF.
Non è necessario produrre né caricare negli allegati nessuna copia PDF della richiesta, che comunque può essere scaricato e conservato agli atti da parte dell’ODF.
Per eventuali necessità di chiarimento o segnalazioni scrivi a
- Formazione continua: gestionefse@regione.veneto.it
- Formazione iniziale: formazione-iniziale@regione.veneto.it
- Direzione lavoro: infofse.lavoro@regione.veneto.it